In occasione dell'imminente uscita del nuovo Album di Jerry T. and the Black Alligators, abbiamo il grande piacere di dare il benvenuto a Jerry T., chitarrista e cantante di questa vera band Blues pura al 100%. Ha gentilmente accettato di rispondere ad alcune domande, sul gruppo, i suoi progetti, la musica, i suoi strumenti, la vita, qualunque cosa.
Dov'è la carne?
Cosa colpisce ascoltando l’ultimo album di Jerry T. and the Black Alligators, “Where is the meat?” » non è tanto la varietà, la diversità del Blues concentrata in un disco. È infatti una ricetta a cui il gruppo ci ha abituato nei suoi 3 album precedenti. No, quello che colpisce è la maestria con cui tutti questi stili sono arrangiati, eseguiti e registrati. L'orchestrazione è perfetta, la sezione “ottoni” di sax/armonica funziona meravigliosamente e gli assoli di Jerry con la sua Queen T., un ES-335 del Custom Shop, sono un'assoluta gioia. Qualunque chitarrista che si rispetti, chi ama il blues in particolare, potrà apprezzare la diversità dei suoni di chitarra presenti in questo album e la facilità con cui Jerry passa dall'uno all'altro. Dal blues acustico, al club di Chicago, da Memphis all'umidità del bayou, Jerry T. e i suoi Alligator ci regalano tutto il Blues con malcelato piacere. Forse questa è la sensazione con cui rimarrò. Una sensazione che mi ha preso appena ho avuto l'album tra le mani: questo piacere di fare cose insieme, di divertirsi e di condividere. Il buon umore e il piacere che i musicisti provano nel suonare insieme è percepibile dalla copertina dell'album. In questo periodo di confinamento in cui è vietato fare cose insieme, ricordare che è importante, prezioso e piacevole è vitale!
Abbiamo conosciuto Jerry quando ha bussato alla porta del nostro boutique (ndr: via email, il nostro boutique è solo online????). Gli abbiamo realizzato un set della Manhattan's 59, una replica della famosa MHS del Custom Shop di Gibson, per la sua V volante, una chitarra di riserva sul palco. È anche grazie a Jerry se questi microfoni sono oggi in catalogo. Ci ha regalato un magnifico video in cui presenta i microfoni, il suo Flying V collegato ad un Val Martins Princeton55's per un suono blues puro. Ritorno alle origini!
L'avventura di Jerry T. and the Black Alligators è iniziata nel 2014 e conta già 4 album al suo attivo. Ma per Jerry, la chitarra e il blues, come sono iniziati?
Jerry T .: Wow, che domanda! Il Blues è una storia d'amore! Se devo ricordare come è iniziato... devo iniziare dal momento in cui ho iniziato a suonare la chitarra. Ho iniziato tardi! A 20 anni. Allora ero un fan del rock, del metal . Nato nel 1987, ho vissuto il periodo d'oro del Nu Metal. Allora è stata la mia porta d'accesso a molti gruppi considerati “vintage”. Dai Deftones , ai Korn , ai System Of a Down , ho poi scoperto gli Iron Maiden , gli AC/DC , Ozzy Osbourne . Innanzitutto una scoperta di brani con predominanza di chitarra solista.
Il metallo torna alle radici
Poi sono andato avanti e AC/DC, Jack White e Ozzy sono diventati Black Sabbath , Led Zep e The Who . Poi i Led Zep & Co divennero Buddy Guy , Howlin' Wolf , Jimi Hendrix e Muddy Waters . E poi tutto è cambiato per me. Questo viaggio attraverso la musica e lo strumento, di ispirazione in ispirazione, mi ha riportato alle radici di tutto questo Rock, Rock n' Roll, Pop ecc. Come dice Willie Dixon (uno dei più grandi cantautori Blues): “The Blues is the Root, Everything Else is the Fruit”, in breve il Blues è la radice e tutto il resto è il frutto. Tutto il resto, il che significa che tutta la musica ascoltata oggi ha, da qualche parte, un po' di Blues e l'ispirazione dei pionieri del Blues. Naturalmente mi ha toccato l'aspetto sociale e culturale del Blues, le commistioni di ispirazioni africane, poi di ogni tipo nel sud degli Stati Uniti, poi la storia delle migrazioni americane dal Mississippi a Chicago, poi gli sviluppi del Blues dall'Occidente Dalla costa a Londra, e infine da Woodstock a tutte le variazioni di Rock e Pop che esistono oggi. Ecco quindi che, in particolare, la musica di Jimi Hendrix rappresentò uno stravolgimento nell'approccio allo strumento che è la chitarra e alle sue possibilità espressive. E il mio incontro con la musica di Muddy Waters , Robert Johnson , Buddy Guy e Hownlin' Wolf mi ha fatto cadere in una spirale di Blues e sensazioni musicali dalla quale non sono mai uscito!
Sento il blues negli assoli di Randy Rhoads, Slash e Zakk Wylde, c'è del blues in quello che fanno Avicii, Daft Punk e C2C, e non passo attraverso un importante festival metal o di musica contemporanea senza sentire qua e là un Titolo blues. Questo è tutto, altrimenti mi fermo qui, andiamo a fare una conferenza. Ma onestamente, ascolta Muddy Waters! Ascolta John Lee Hooker e ascolta Robert Johnson!
D: Ti vediamo sul palco con la tua Queen T., una magnifica ES-345 del Custom Shop ma credo che tu abbia utilizzato diverse chitarre nell'album: come hai fatto la scelta di avere suoni così diversi?
Jerry T .: La scelta di uno strumento e il rapporto con una chitarra è davvero speciale. Personalmente, tutte le mie chitarre hanno una storia. Faccio di tutto affinché il suo scenario non corrisponda mai a: “L'ho ordinato su un sito di e-commerce tedesco, l'ho ricevuto due giorni dopo e da allora è il mio preferito”. No, una chitarra è un'avventura, va provata, va sentita, e il suo acquisto può essere una storia inverosimile che aggiunge già un background alla chitarra senza nemmeno averla suonata. Andrò in capo al mondo per trovare una chitarra che abbia un'anima e una storia tutta sua. Ho avuto la fortuna di poter viaggiare e testare chitarre che corrispondono ai toni del "Bluesman" e del musicista. Ho realizzato una Stratocaster con il liutaio francese Xavier Petit , che nel frattempo ci ha lasciato. Avevo selezionato tutta l'elettronica, i microfoni, i legni ecc. È una grande chitarra piena di sfumature con i suoi single coil per suoni blues e persino hendrixiani. Questa chitarra è registrata su “Won't Forget About Me” che gioca con i codici del classico Chicago Shuffle, quindi un titolo ben adatto per una chitarra molto adatta.
Ho una Les Paul che ho riportato dopo un intero pomeriggio passato a provare le Gibson Les Paul al Sam Ash di Nashville, è una firma di Gary Moore, il cui Burst Bucker Pro ho lasciato esplodere su altri brani blues Rock like Crossroads e You're Gonna Change . Ho un ST1200 che è più vecchio di me! È un Ibanez giapponese, con pickup in ceramica Super 70, doppio manico , con un manico a 6 corde che suona Heavy 80's in meno di due, e un manico a 12 corde molto sfumato che permette bellissime passeggiate in formato elettrico (No Stairway to Heaven! ), questa è registrata su Time To Settle Down. Ho un Danelectro portato da Chicago, che non ho registrato in questo album, un Flying V blues (con microfoni Cecca Guitars !) per il live, ecc...
E, naturalmente, Queen T. , il superbo modello ES-345 “ che è un M2M ( Made to Measure ) della fabbrica Gibson di Memphis prima della sua chiusura. Semplicemente il miglior strumento che abbia mai suonato. Con i suoi Humbucker MHS (Memphis Historic Specs) davvero eccezionali su un Hollow Body. Flessibilità nel gioco, sensibilità in ogni modo, una regolazione del tono che entra davvero in gioco, un pulsante del volume che cambia il mondo in cui operiamo e morde quando lo attacchiamo. Una chitarra perfetta per il musicista che sono. Ad ogni chitarra, insomma, possono corrispondere “funzioni”, tipologie di suoni da esplorare e tipologie di atmosfere che le si addicono. Poi, a volte, un po' di trasgressione dei codici e di spingere gli strumenti verso valli sconosciute regala grandi sorprese. In ogni caso sì, la scelta degli strumenti è importante dal mio punto di vista, e, come ho detto nell'introduzione a questa domanda, aiuta anche ad ancorare in sé la storia della chitarra.
D: L'album “Where is the meat?” » esce il 4 giugno nei negozi di dischi e sarà disponibile in streaming su tutte le piattaforme. Quali sono i piani dopo l'uscita di questo album? Qualche data in programma?
Jerry T .: Ci contiamo! Non nascondiamo che ci manca il live, il contatto con la gente ovviamente. Tutti i musicisti oggi condividono questo. Il 4 giugno proveremo a fare un piccolo evento digitale. Allora ovviamente vogliamo vedere il pubblico in concerto il prima possibile! Nessun concerto in programma per il momento, ma ci stiamo lavorando, stiamo cercando di uscire dal "faremo un contratto se la data verrà mantenuta", e ora che si sta organizzando il deconfinamento, forse le nostre opportunità di live e di esibizioni la promozione del nostro album e del nostro spettacolo prenderà forma da sola! Ci stiamo comunque lavorando e non vediamo l'ora di poter difendere la nostra musica sul palco.
D: “Dov’è la carne?” » è una canzone dell'album e il nome dell'album. Puoi dirci di più su questo titolo e sulla scelta di evidenziarlo?
Jerry T .: Ahah Dov'è la carne! Dov'è la carne? Con il gruppo abbiamo scelto questo titolo per l'album perché rappresentava bene il nostro stato d'animo. Gli alligatori hanno fame! Dobbiamo dar loro da mangiare! In quanto sporco Bluesman, questo aspetto del nutrire gli Alligatori può essere un po' sovversivo, jack, carne e buona compagnia, ma anche gli Alligatori Neri sono affamati di vita! Concerti, presenza scenica e uno spettacolo pieno di energia! Ne abbiamo davvero fame, e l'album è l'occasione giusta per gridarlo forte e chiaro. Infine il titolo della canzone Where is the Meat? in sé non ha nulla a che fare con tutto ciò. È più un mettere in discussione il nostro rapporto con ciò che mettiamo nel piatto, da un punto di vista ecologico e filosofico, con molti giochi di parole inglesi sul pasto e il fatto che il nostro pianeta è sempre trascurato nella storia. Non abbiamo alcuna pretesa di portare un messaggio ecologico, soprattutto non io, ma la canzone stessa pone domande di questo tipo, e lo fa in un'atmosfera confusa, quasi da spirito anni '60.
D: Penso che tu abbia altre attività oltre al gruppo ma sempre legate alla musica, vuoi parlarcene?
Jerry T .: Sì, è importante far rivivere tutto ciò che riguarda la cultura blues ai miei occhi. Faccio parte di diverse associazioni nazionali. la rivista Blues Mag , intervisto artisti e contribuisco a promuovere il lavoro di musicisti blues francesi e internazionali.
Giornalismo, fotografia e scrittura
Sono anche fotografo, ho una mostra in corso a La Traverse , dal titolo “ Blues en Tête d’Affiche ” che presenta artisti sui palchi di locali e festival francesi.
Infine, sono autore di un libro intitolato “ Histoires de Blues ” che è una raccolta delle interviste più approfondite e dettagliate che ho avuto modo di realizzare con diversi media internet e cartacei. Il libro è pubblicato da Camion Blanc e sarà disponibile a giugno, subito dopo l'uscita dell'album. Ne sono molto orgoglioso e trovo che gli artisti che compaiono lì meritano davvero di essere visti e ascoltati sul palco o altrove! Presenti buona parte dei francesi, Gaelle Buswel in testa, Jessie Lee & the Alchemists, Ronan Onemanband, Fred Chapelier. E anche alcuni headliner internazionali, Billy Gibbons, Walter Trout, Eric Gales, Samanta Fish, Popa Chubby, tutti artisti che meritano pienamente di poter condividere la loro visione del Blues e che meritano il vostro interesse se siete curiosi di conoscere questa musica del Blues e Rock! Ci vediamo il 20 giugno con l'uscita del libro per tutti i dettagli!
Grazie Anthony per le tue domande, è un piacere condividere tutto questo con te.
Uscita dell'album “Dov'è la carne?” » di Jerry T. e gli alligatori neri il 4 giugno 2021
Per saperne di più: