Il metal, nella sua diversità e potenza, non è solo questione di talento e tecnica; è anche una questione di suono. E al centro di quel suono c’è un elemento cruciale: il microfono della chitarra. Per gli appassionati di metal, scegliere il microfono giusto è essenziale per catturare l'essenza del loro stile preferito. In questo articolo esploreremo i diversi tipi di microfoni adatti ai vari generi metal, dal thrash classico al djent moderno, al black, al death e al doom.
I. Introduzione ai pickup per chitarra in metallo
Il metal, con i suoi riff taglienti e gli assoli epici, richiede microfoni in grado di catturare ogni sfumatura. Un microfono per chitarra in metallo non è solo un trasduttore; è un artigiano del suono, plasma ogni nota per darle il colore desiderato. Che tu sia un fan dei suoni puliti e precisi del power metal o che tu stia cercando la grezza pesantezza del doom, comprendere le caratteristiche dei diversi microfoni aprirà le porte a un'espressione musicale illimitata.
II. Tipi di generi metal e loro esigenze di ripresa
Ogni sottogenere metal ha la propria identità sonora e, quindi, i propri requisiti microfonici. Un microfono che eccelle nel death metal con i suoi bassi profondi e la distorsione massiccia potrebbe non essere adatto al black metal, dove viene preferito un suono più grezzo e atmosferico. Analizzeremo le esigenze specifiche di ciascun genere e i microfoni che meglio soddisfano tali esigenze.
ha. Metal classico: microfoni pionieristici e il loro impatto
Il metal classico, plasmato da band come i Black Sabbath, ha gettato le basi per il suono metallico. I microfoni utilizzati in quest'epoca, spesso semplici e diretti, creavano un suono che risuona ancora nel cuore dei fan. Modelli come PAF (Patent Applied For) di Gibson hanno svolto un ruolo cruciale nella definizione di questo suono classico. Se ci avviciniamo agli anni '80, Eddy Van Halen installò i PAF sui suoi Frankenstrat fin dagli inizi del gruppo. Un microfono ideale per approssimare questo suono è l' HeartBreaker , un PAF vintage Hot Alnico 5 che offre un suono caldo e potente per un PAF.
C'è anche il “ 1984 ” che è una variazione degli esperimenti di Eddie, che si divertiva a modificare chitarre e microfoni. Con il “ 1984 ”, siamo piuttosto su un microfono di tipo Super Distortion il cui magnete ceramico è stato sostituito da un Alnico 2. La definizione sarà meno marcata ma la grana più ricca e il suono un po' più rotondo per sfiorare quel famoso “suono Brown” .
B. Thrash Metal: potenza e precisione
Un sottogenere già Old School! E sì, il trash metal è arrivato nei primi anni '80 grazie a gruppi come Slayer, Anthrax, Exodus e ovviamente Metallica. Nel thrash metal, velocità e precisione sono essenziali. I microfoni devono essere in grado di gestire un’elevata distorsione mantenendo la chiarezza delle note, anche a velocità incredibile. Un microfono come il Poltergeist è ideale in quest'area per la sua potenza, risposta rapida e suono nitido.
contro Death Metal: brutalità e profondità
Il death metal richiede microfoni in grado di riprodurre bassi profondi e distorsioni pesanti. Qui la chiarezza non viene sacrificata per il potere. Microfoni come Eraserhead sono progettati per fornire questa combinazione di profondità e definizione.
D. Doom Metal: pesantezza e lentezza
Il doom metal si basa su riff pesanti e lenti, che richiedono microfoni in grado di produrre un suono profondo e saturo. I caratteristici pickup Blade Runner DoomFred offrono quel caratteristico calore e profondità di sventura.
e. Progressive Metal: tecnico e versatile
Il metal progressivo, con la sua complessità e i frequenti cambiamenti tonali, richiede microfoni versatili. Il Future Rage è un ottimo esempio di microfono in grado di adattarsi a un'ampia varietà di stili e tecniche offrendo allo stesso tempo un suono preciso e moderno. Un'altra alternativa è il Phobos , ancora più moderno e preciso con il suo magnete in ceramica.
H. Djent: Modernità e precisione
Il Djent, un sottogenere relativamente recente, è caratterizzato da ritmi a scatti e toni moderni che viene spesso suonato su chitarre a 7 o 8 corde e in multiscala. Qui, il Phobos nelle versioni a 6, 7 o 8 corde offre la precisione ritmica e la chiarezza necessarie per questo stile distintivo.
III. Chitarristi famosi e le loro scelte di pickup
Chitarristi come Tony Iommi, James Hetfield e Dimebag Darrell hanno ciascuno preferenze di pickup distinte, che hanno contribuito a plasmare il loro suono leggendario. Le loro scelte microfoniche offrono una visione affascinante di come un componente possa influenzare un intero genere.
V. Come scegliere il microfono giusto per il tuo stile metal
La scelta del microfono giusto dipende da molti fattori, tra cui il tipo di metallo che suoni, la tua tecnica e il tipo di chitarra che usi. Offriremo suggerimenti per aiutarti a navigare tra le opzioni disponibili e trovare il microfono che si adatterà perfettamente al tuo stile.
IV. Famosi modelli di pickup per chitarra elettrica
Molti modelli di microfoni si sono affermati come standard nel mondo del metal. L'EMG 81, il Seymour Duncan JB e il DiMarzio Super Distortion sono alcuni esempi di microfoni che hanno lasciato il segno nella storia del metal con il loro suono distintivo.
Conclusione: trovare il tuo suono unico nel mondo del metal
Scegliere il pickup per chitarra giusto per il metal è un passo essenziale per trovare il tuo suono unico. Che tu sia un principiante o un musicista esperto, comprendere l'impatto di questa componente sul tuo suono ti permetterà di esprimere appieno il tuo talento e la tua passione per il metal.